ChatGPT-4o-ora-crea-anche-immagini!-Come-usarlo-al-meglio-per-i-social

ChatGPT-4o: ora crea anche immagini! Come usarlo al meglio per i social

L’intelligenza artificiale sta diventando uno strumento potentissimo per designer, content creator e marketer, ma ChatGPT-4o non sostituisce la creatività umana, ma può accelerare tantissimo il lavoro, soprattutto in fase di concepting e visualizzazione delle idee.

Con l’ultimo aggiornamento, ChatGPT-4o non solo risponde in modo più naturale e veloce, ma ora è anche in grado di generare immagini di altissima qualità, perfette per contenuti social, presentazioni, concept creativi e molto altro.

Ma come si usa al meglio?

Ho raccolto una serie di consigli pratici per ottenere il massimo da questa nuova funzionalità e, ovviamente, ti segnalo anche i limiti attuali da tenere in considerazione.


A cosa serve la generazione di immagini con ChatGPT?

  • Creare contenuti originali per post social, caroselli o storie.
  • Realizzare mockup per branding, packaging o siti web.
  • Ideare concept creativi in fase di brainstorming con clienti o team.
  • Visualizzare ambientazioni, personaggi, prototipi o scenari realistici.


Come creare prompt efficaci

Scrivere un prompt efficace è come dare istruzioni chiare a un grafico, solo che stavolta parli con un’IA. Ecco le regole base che consiglio:

  1. Essere dettagliato ma chiaro: descrivi cosa vuoi vedere, il contesto, l’atmosfera, lo stile (es. “una scena urbana di notte, stile cyberpunk, con neon colorati”).
  2. Indica il tipo di immagine: paesaggio, ritratto, illustrazione, stile fotografico o disegno a mano.
  3. Evita ambiguità: ChatGPT tende a “riempire i vuoti” con la sua logica, quindi se non specifichi qualcosa, deciderà lui.
  4. Gioca con gli aggettivi: es. “minimalista”, “futuristico”, “in stile flat”, “iperrealistico”, ecc.
  5. Sperimenta! Ogni piccolo cambiamento nel prompt può dare risultati totalmente diversi.


Limiti attuali

  • Quantità: se usi la versione gratuita, hai un numero limitato di immagini al giorno.
  • Stili vietati: non puoi richiedere immagini nello stile di artisti o brand protetti da copyright.
  • Dettagli umani: ancora qualche imperfezione nel rappresentare mani, occhi, ecc. (anche se migliorati tantissimo rispetto ai primi modelli).
  • Niente foto reali: le immagini sono generate, non puoi ottenere “foto vere” di persone o luoghi reali.


Best Practice per chi lavora nel marketing e design

Testa variazioni visive di uno stesso soggetto per scegliere la più efficace a livello comunicativo.

Crea moodboard visive da usare nei brainstorming con i clienti.

Genera concept grafici per adv, anche solo come base creativa per poi rifinirli con Illustrator o Photoshop.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.